Firma e inserisci il codice fiscale 93037800237 nella tua dichiarazione dei redditi

Insieme a te, possiamo offrire un futuro autonomo alle persone con sindrome di Down.

about

Perchè scegliere di donare il tuo 5x1000 ad AGBD

Era il 29 maggio 1984 quando venne fondata l’Associazione

Da quel giorno, come AGbD, abbiamo continuato ad assistere e riabilitare bambini, ragazzi e adulti con sindrome di Down.

Con un Centro Riabilitativo accreditato dalla Regione Veneto, i nostri oltre 30 professionisti si prendono cura ogni giorno dei nostri utenti con progetti riabilitativi condivisi che accompagnano la persona dai primi mesi di vita fino all'inserimento lavorativo creando dei veri e propri percorsi di vita.

Negli anni abbiamo acquistato e adattato alle nostre esigenze, un appartamento nei pressi della sede, utilizzato oggi come palestra di vita per i percorsi di autonomia dei nostri giovani adulti.

about
phone

Inoltre negli ultimi anni, grazie alla rete di collaborazioni sviluppate con altre realtà del territorio, siamo riusciti ad aumentare la disponibilità di spazi, indispensabili per rispondere alle sempre maggiori esigenze al fine di garantire ai nostri utenti i migliori standard riabilitativi.

Donare il 5x1000 della dichiarazione dei redditi è un gesto d'amore che per noi ha un valore inestimabile: sostenere ancora tante altre persone con sindrome di Down a sviluppare tutte le loro potenzialità e permettergli di vivere una vita il più possibile autonoma.

Se stai pensando di devolvere il tuo 5x1000, scegli AGbD Associazione Sindrome di Down. Aiutaci a scrivere altri 30 anni di storia.

COSA FACCIAMO CON IL TUO 5x1000

Dal 2006, anno di introduzione del 5x1000, abbiamo potuto migliorare costantemente la qualità e il numero di progetti rivolti ai nostri bambini e ragazzi e i servizi di accompagnamento e sostegno per le famiglie.

Abbiamo ampliato i progetti riabilitativi e implementato i progetti che coinvolgono le scuole frequentate dai nostri bambini e ragazzi.
Per la famiglia, sono stati attivati gruppi di sostegno psicologico.

Inoltre dal 2015, il nostro Centro Riabilitativo ha ottenuto l'Accreditamento come struttura sanitaria da parte della Regione Veneto. Questo risultato, è sia un riconoscimento per il percorso di crescita della qualità dei servizi offerti, ma anche uno stimolo per migliorare continuamente la qualità delle terapie rivolte ai nostri bambini e ragazzi.

  • Scopri cosa ci aiuti a fare con il tuo 5x1000:
phone

Contribuisci all'acquisto di materiale riabilitativo per migliorare la qualità dei nostri interventi

Contribuisci ad una giornata di terapie di un ragazzo con sindrome di Down presso la nostra Associazione

Contribuisci alla crescita dell'Associazione, permettendo anche una diminuzione dei tempi della lista d'attesa

COME DONARE IL TUO 5x1000 AD AGbD

Ci sono due possibilità per destinare il 5x1000 della tua dichiarazione dei redditi ad AGbD:

phone

SE PRESENTI LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

se presenti il 730 o il modello Unico

  • Compila la scheda sul modello 730 o Redditi (ex Unico);
  • Firma nel riquadro dedicato alle Onlus (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale);
  • Inserisci nel riquadro il codice fiscale di AGbD 93037800237
phone

SE NON PRESENTI LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

se non sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi, puoi comunque devolvere il 5x1000 ad AGbD

  • Compila la scheda fornita insieme al CU da parte del tuo datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione firmando nel riquadro dedicato alle Onlus, firmando e indicando il codice fiscale di AGbD: 93037800237;
  • Inserisci la scheda in una busta chiusa;
  • Scrivi sulla busta "DESTINAZIONE 5x1000. IRPEF" ed indica il tuo nome, cognome e codice fiscale;
  • Consegna la busta chiusa in un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti...)

Promemoria

Per ricevere il promemoria con il codice fiscale di AGbD,
scrivici ora una email.

scrivici ora

Leggi qui la privacy policy di AGbD.
I tuoi dati non saranno ceduti a terzi e verranno utilizzati da AGbD esclusivamente per inviarti il documento richiesto.

FAQ

Hai dei dubbi sul 5x1000?
Qui di seguito potrai trovare le risposte alle domande più frequenti.

Il cinque per mille è un tipo di finanziamento che non richiede alcun onere addizionale al contribuente.

Lo Stato dà la possibilità per i contribuenti di scegliere la destinazione di una parte (pari al 5 per mille) della propria IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) a sostegno di enti che svolgono attività socialmente rilevanti (associazioni di diversa natura, ricerca scientifica e sanitaria).

Il 5 per mille può essere devoluto da tutti i cittadini che presentano la propria dichiarazione dei redditi tramite modello 730, il Modello Redditi (ex modello Unico per le Persone Fisiche) e il Modello di Certificazione (ex CUD). All'interno dei singoli modelli è presente la sezione "Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell'Irpef".

Per destinare il 5 per mille ad AGbD Associazione Sindrome di Down è sufficiente apporre la propria firma nel riquadro dal titolo "Sostegno del Volontariato e delle altre Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale...", e di seguito scrivere il codice fiscale di AGbD Associazione Sindrome di Down: 93037800237.

Destinare il 5 per mille ad un ente o associazione non ha nessuno costo per il singolo cittadino perché si tratta di una quota dell'IRPEF, e quindi non rappresenta una spesa aggiuntiva.

Se si decide di non destinare a nessuno il 5 per mille quella parte di IRPEF, invece di supportare le associazioni non profit e gli altri enti del Terzo Settore, verrà comunque versata allo Stato.
Non vi è quindi nessun incremento delle imposte da versare, ma solo il diritto di scegliere a chi destinare il 5 per mille e quindi scegliere chi sostenere con quella cifra.

Il 5 per mille non sostituisce, ma si aggiunge al meccanismo dell’8 per mille e al 2 per mille, che rimangono in vigore.

Il 5 per mille, l'8 per mille e il 2 per mille sono tre possibilità diverse che lo Stato offre al contribuente per sostenere tre ambiti diversi: lo Stato stesso e le confessioni religiose (8 per mille), le associazioni e gli enti di ricerca (5 per mille), i partiti politici (2 per mille).

Pertanto possono essere espresse tutte e tre le scelte.

I termini per la consegna della dichiarazione dei redditi in cui si esprime la propria scelta per la destinazione del 5 per mille sono:

  • Il Modello 730 Ordinario 07/07/2020 nel caso di presentazione al Sostituto d'Imposta 30/09/2020 nel caso di presentazione diretta all'Agenzia delle Entrate o al CAF o intermediario;
  • Il Modello 730 Precompilato 30/09/2020 sia per chi lo trasmette direttamente da solo che tramite CAF e intermediari;
  • Il Modello Redditi (ex Modello Unico Persone Fisiche) 30/06/2020 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale 30/11/2020 se la presentazione viene effettuata per via telematica.

Va ricordato che tutte le scadenze fiscali possono essere modificate. Per tale motivo, invitiamo ad informarsi direttamente presso l’agenzia delle Entrate su eventuali modifiche dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Certo. Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi decidere di destinare il tuo 5 per mille ad AGbD Associazione Sindrome di Down.

Chi non ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, può, senza alcun tipo di onere da parte del contribuente, consegnare ad un ufficio postale o ad una banca la scheda integrativa per il 5 per mille contenuta nel CU in busta chiusa.
Basterà poi apporre sulla busta la scritta "scelta per la destinazione del 5 per mille dell'IRPEF", con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.

Esonerati

I contribuenti esonerati dall'obbligo di presentazione della dichiarazione possono effettuare le scelte per la destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpef presentando la scheda, in busta chiusa, entro il 30 novembre 2020:

  • Allo sportello di un ufficio postale che provvederà a trasmettere la scelta all'Amministrazione finanziaria. Il servizio di ricezione della scheda da parte degli uffici postali è gratuito. L'ufficio postale rilascia un'apposita ricevuta;
  • A un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, CAF, ecc.). Quest'ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l'impegno a trasmettere la scelta. Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l'effettuazione del servizio prestato;
  • Direttamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia.

Se non viene indicato il codice fiscale di AGbD Associazione Sindrome di Down nel suo 5 per mille, le somme saranno ripartite in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
Le donazioni raccolte attraverso il 5 per mille vengono erogate all'associazione in forma anonima in un'unica soluzione dallo Stato che, per motivi di privacy, non comunica i dati delle persone che esprimono la loro preferenza per AGbD Associazione Sindrome di Down.